Domande più frequenti
Di dove siete?
Siamo basati a Roma ma organizziamo date in tutta Italia e estero.
Quanto dura un corso?
Tutti i nostri corsi hanno una durata di una giornata intera, dalle sessioni del mattino fino alle attività del pomeriggio.
Se desideri approfondire il lavoro o fare un percorso continuativo, puoi prenotare più date consecutive o distribuite nel tempo, così da lavorare in modo progressivo sulla tua tecnica di guida.
Com'è strutturato un corso?
Ogni corso ha una struttura specifica pensata per raggiungere obiettivi diversi, ma tutti seguono un approccio pratico, tecnico e progressivo.
In generale, la giornata si divide in:
• Mattina: sessioni tecniche (in piazzale, pista o circuito MiniGP) con esercizi mirati
• Pomeriggio: applicazione delle tecniche in contesti più dinamici (tour su strada, pista, vasche tecniche)
• Durante tutta la giornata: sessioni on/off con videoanalisi, per correggere in tempo reale postura, traiettorie e movimenti
Ogni corso è adattato al livello dei partecipanti e guidato con un mix di lavoro 1-to-1 e di gruppo, per massimizzare l’apprendimento.
Con che moto si fa il corso?
Puoi partecipare ai nostri corsi sia con la tua moto personale, sia utilizzando una delle nostre moto a noleggio (disponibili su richiesta, in base al tipo di corso).
Lavorare con la propria moto è utile per migliorare il feeling e la gestione reale in strada o pista.
Il noleggio, invece, è perfetto se non vuoi usare la tua o se vuoi provare qualcosa di diverso e più adatto al tipo di allenamento.
Al momento della prenotazione, potrai scegliere l’opzione più adatta a te.
Posso venire con la mia moto?
Certo! Anzi, è assolutamente consigliato.
Lavorare con la tua moto ti permette di migliorare la tecnica direttamente sul mezzo che usi tutti i giorni, migliorando il feeling, la sicurezza e la padronanza reale.
Se preferisci, hai comunque la possibilità di noleggiare una nostra moto.
Che abbigliamento serve?
Dipende dal tipo di corso:
• Corsi su strada: è richiesto abbigliamento tecnico da moto (giacca, guanti, casco integrale, protezioni e scarpe adeguate).
• Corsi in pista o MiniGP: è obbligatoria la tuta intera, preferibilmente in pelle. Guanti, stivali e casco integrale omologato sono indispensabili.
In alcuni casi, possiamo fornire noi parte dell’equipaggiamento (tuta, protezioni o moto), previa richiesta anticipata al momento della prenotazione.
Avete il noleggio moto?
Sì! Offriamo diverse opzioni di noleggio in base al tipo di corso:
• Corsi in pista: moto disponibili per il noleggio
• MiniGP: moto dedicate MiniGP incluse nel corso o disponibili a parte
• Corsi su strada: disponibili moto stradali Yamaha gamma 2025, perfette per affrontare il percorso con il mezzo più adatto alla formazione
Puoi richiedere il noleggio al momento della prenotazione. Le moto sono soggette a disponibilità, quindi ti consigliamo di prenotare in anticipo.